Indagare il rapporto tra Russia sovietica ed Europa nel Novecento non è compito facile, in quanto non si tratta di mettere a confronto due singoli Stati, ma una Russia sovietica che, nonostante le difficoltà e l’isolamento, riesce dal 1917 in poi a consolidare il proprio regime politico, ed un’Europa occidentale, in cui abbiamo una divisione e frammentazione in una serie di Stati, piccoli e grandi, dagli interessi più disparati e dalla condotta verso l’Unione Sovietica spesso diversa.
I rapporti Russia-Europa nel Novecento: una prospettiva storica
Andrea Borelli
2015-01-01
Abstract
Indagare il rapporto tra Russia sovietica ed Europa nel Novecento non è compito facile, in quanto non si tratta di mettere a confronto due singoli Stati, ma una Russia sovietica che, nonostante le difficoltà e l’isolamento, riesce dal 1917 in poi a consolidare il proprio regime politico, ed un’Europa occidentale, in cui abbiamo una divisione e frammentazione in una serie di Stati, piccoli e grandi, dagli interessi più disparati e dalla condotta verso l’Unione Sovietica spesso diversa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.