Il saggio riflette sulla cultura rievocativa a partire da una duplice esperienza etnografica a San Gimignano e a Meersburg. Comparando le pratiche e le poetiche rievocative dei due gruppi coinvolti, I Cavalieri di Santa Fina e gli Autumnus Medievalis, vengono descritti i diversi modi di vivere il reenacment e di indossare la storia tra dimensione locale e globale. Connettendo i dibattiti internazionali e nazionali sulle culture del passato e del ricordo, le due rievocazioni vengono analizzate alla luce di tre cluster ritenuti distintivi: comunità/ identità/ territori; storia/memoria/patrimonio; esperienza/finzione/mimesi. L’obiettivo è far emergere continuità e discontinuità del reenacment globale e connettere questo fenomeno complesso e stratificato a una riflessione più amplia sul senso culturale della storia, del tempo, del presente e del passato.
Reenacment Is Fun, Witness Is Sad: una riflessione sui modi diversi di vestire e incorporare la storia. di Caterina Di Pasquale
Caterina Di Pasquale
2023-01-01
Abstract
Il saggio riflette sulla cultura rievocativa a partire da una duplice esperienza etnografica a San Gimignano e a Meersburg. Comparando le pratiche e le poetiche rievocative dei due gruppi coinvolti, I Cavalieri di Santa Fina e gli Autumnus Medievalis, vengono descritti i diversi modi di vivere il reenacment e di indossare la storia tra dimensione locale e globale. Connettendo i dibattiti internazionali e nazionali sulle culture del passato e del ricordo, le due rievocazioni vengono analizzate alla luce di tre cluster ritenuti distintivi: comunità/ identità/ territori; storia/memoria/patrimonio; esperienza/finzione/mimesi. L’obiettivo è far emergere continuità e discontinuità del reenacment globale e connettere questo fenomeno complesso e stratificato a una riflessione più amplia sul senso culturale della storia, del tempo, del presente e del passato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.