Si tratta dell’intervento presentato al convegno internazionale "The Art and History of Botanical Painting and Natural History Treatises" organizzato dalla National Gallery of Art (Washington, 3-4 maggio 2002). Il contributo illustra i rapporti tra scienze naturali e cultura figurativa nella Toscana tra XVIII e XIX secolo, testimoniati da alcune opere di particolare pregio e importanza (dalla Storia naturale degli uccelli di Saverio Manetti alla Pomona Italiana di Giorgio Gallesio) e soprattutto dalla sempre più stretta collaborazione tra naturalisti e artisti, secondo modelli condivisi dalla comunità scientifica internazionale.
Titolo: | From Florence to Philadelphia: Naturalistic Illustration in Tuscany, c. 1760-c. 1840 | |
Autori: | TOSI A | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Si tratta dell’intervento presentato al convegno internazionale "The Art and History of Botanical Painting and Natural History Treatises" organizzato dalla National Gallery of Art (Washington, 3-4 maggio 2002). Il contributo illustra i rapporti tra scienze naturali e cultura figurativa nella Toscana tra XVIII e XIX secolo, testimoniati da alcune opere di particolare pregio e importanza (dalla Storia naturale degli uccelli di Saverio Manetti alla Pomona Italiana di Giorgio Gallesio) e soprattutto dalla sempre più stretta collaborazione tra naturalisti e artisti, secondo modelli condivisi dalla comunità scientifica internazionale. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |