Il testo ricostruisce per la prima volta la biografia scientifica e civile di Aurelio Macchioro, tra i fondatori in Italia della storia del pensiero economico. Utilizzando carteggi inediti (Bobbio, Sraffa, Timpanaro) e contributi di militanza (anche risalenti al periodo della Resistenza) il testo ricostruisce il percorso intellettuale di uno studioso che è stato tra i primi, in Italia, a confrontarsi con il pensiero di Keynes, nonché tra i protagonisti della rinascita del marxismo italiano dopo la seconda guerra mondiale.
Titolo: | La storia del pensiero economico come critica dell’economia politica | |
Autori: | MICHELINI L | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il testo ricostruisce per la prima volta la biografia scientifica e civile di Aurelio Macchioro, tra i fondatori in Italia della storia del pensiero economico. Utilizzando carteggi inediti (Bobbio, Sraffa, Timpanaro) e contributi di militanza (anche risalenti al periodo della Resistenza) il testo ricostruisce il percorso intellettuale di uno studioso che è stato tra i primi, in Italia, a confrontarsi con il pensiero di Keynes, nonché tra i protagonisti della rinascita del marxismo italiano dopo la seconda guerra mondiale. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.