Il contributo prende in considerazione alcune sezioni del libro VII e del libro IX dell’Histoire des deux Indes, in cui il testo di Raynal si sofferma in particolare sui costumi o meglio sulla libertè sessuale delle donne in America meridionale (in particolare in Brasile e in Perù). Gli spunti relativi sono desunti da una relazione ben nota di viaggio come quella di Amédée François Frézier (pubblicata la prima volta nel 1716) o come il resoconto del primo viaggio di Cook, pubblicato a cura di J. Hawkesworth nel 1773 e tradotta l’anno dopo in francese. L’interesse dei passi in questione dell’opera di Raynal è legata al fatto che in essi si riscontra la mano e l’intervento del collaboratore più noto dell’abbé, Diderot.
Titolo: | Les mœurs des femmes de l'Amérique méridionale: quelques sources de Diderot-Raynal dans l''Histoire des deux Indes' | |
Autori: | GOGGI G | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il contributo prende in considerazione alcune sezioni del libro VII e del libro IX dell’Histoire des deux Indes, in cui il testo di Raynal si sofferma in particolare sui costumi o meglio sulla libertè sessuale delle donne in America meridionale (in particolare in Brasile e in Perù). Gli spunti relativi sono desunti da una relazione ben nota di viaggio come quella di Amédée François Frézier (pubblicata la prima volta nel 1716) o come il resoconto del primo viaggio di Cook, pubblicato a cura di J. Hawkesworth nel 1773 e tradotta l’anno dopo in francese. L’interesse dei passi in questione dell’opera di Raynal è legata al fatto che in essi si riscontra la mano e l’intervento del collaboratore più noto dell’abbé, Diderot. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |