Il fiume Arno è stato l’elemento di aggregazione dei tre nuclei che nel secolo XII si unirono a formare Pisa e l’elemento generatore della conformazione del suo spazio urbano. L’area commerciale distesa sulle due sponde del fiume,il Lungarno, costituì il vero e proprio centro della città medievale. Questa caratterizzazione dello spazio lungo il fiume, funzionale agli interessi mercantili della Repubblica marinara, fu profondamente modificata dopo la definitiva conquista fiorentina (1509) Da un irreversibile processo di riqualificazione che ne avrebbe esaltato la vocazione scenografica, residenziale e rappresentativa.
Titolo: | I Lungarni di Pisa: da centro commerciale a «passeggiate |
Autori: | NUTI L |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Il fiume Arno è stato l’elemento di aggregazione dei tre nuclei che nel secolo XII si unirono a formare Pisa e l’elemento generatore della conformazione del suo spazio urbano. L’area commerciale distesa sulle due sponde del fiume,il Lungarno, costituì il vero e proprio centro della città medievale. Questa caratterizzazione dello spazio lungo il fiume, funzionale agli interessi mercantili della Repubblica marinara, fu profondamente modificata dopo la definitiva conquista fiorentina (1509) Da un irreversibile processo di riqualificazione che ne avrebbe esaltato la vocazione scenografica, residenziale e rappresentativa. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |