Il saggio approfondisce il problema della utilizzazione delle fonti iconografiche per la storia dell’architettura e della città, cercando di evidenziare i loro pregi e limiti. Attraverso l’analisi dei meccanismi di costruzione di numerose immagini tratte dall’età medievale e moderna, si svelano alcuni trabocchetti in cui un osservatore incauto può facilmente cadere, se considera la rappresentazione come un processo meccanico e oggettivo.
Titolo: | Rappresentare la città e l’architettura | |
Autori: | NUTI L | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il saggio approfondisce il problema della utilizzazione delle fonti iconografiche per la storia dell’architettura e della città, cercando di evidenziare i loro pregi e limiti. Attraverso l’analisi dei meccanismi di costruzione di numerose immagini tratte dall’età medievale e moderna, si svelano alcuni trabocchetti in cui un osservatore incauto può facilmente cadere, se considera la rappresentazione come un processo meccanico e oggettivo. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.