Il contributo dopo aver individuato alcuni indicatori che permettono di quantificare in una prospettiva comparata i "costi di transazione" legati alle interazioni con le istituzioni pubbliche di cittadini e imprenditori, esamina la loro evoluzione nel tempo e in chiave comparata. Ciò permette di cogliere gli effetti dell'assetto istituzionale italiano sugli incentivi a investire in conoscenze da applicare ai processi produttivi, o piuttosto in attività improduttive di "rent-seeking". Le correlazioni con variabili che mostrano la diffusione di questi due diversi tipi di attività mettono in evidenze alcune anomalie del caso italiano nel confronto con i paesi dell'Unione Europea.
Titolo: | Il miraggio delle liberalizzazioni. Innovazione parassitaria e declino economico | |
Autori: | VANNUCCI A; CUBEDDU RAIMONDO | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il contributo dopo aver individuato alcuni indicatori che permettono di quantificare in una prospettiva comparata i "costi di transazione" legati alle interazioni con le istituzioni pubbliche di cittadini e imprenditori, esamina la loro evoluzione nel tempo e in chiave comparata. Ciò permette di cogliere gli effetti dell'assetto istituzionale italiano sugli incentivi a investire in conoscenze da applicare ai processi produttivi, o piuttosto in attività improduttive di "rent-seeking". Le correlazioni con variabili che mostrano la diffusione di questi due diversi tipi di attività mettono in evidenze alcune anomalie del caso italiano nel confronto con i paesi dell'Unione Europea. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |