Studio di una poesia di E. Thomas, 'Old Man',che tematizza l'esperienza soggettiva ed ansiosa della temporalità, l'isolamento affettivo, la caducità e fallibilità della memoria unita al piacere mnestico di ricostruire estasi remote. La poesia descrive una pianta, l'artemisia, e ripercorre le fascinazioni memoriali che ad essa il poeta associa: l'infanzia, il ricordo di una figlia, il senso del tempo. Si analizzano le binarietà che strutturano buona parte del testo: tempo presente/tempo passato; lineare/curvilineo; finito/infinito; silenzio/rumore, familiare/ignoto, etc., le quali descrivono l'esperienza del poeta come perdita ed automatismo rimemorativo e quindi risarcimento momentaneo della perdita.
Titolo: | "'Old Man' di Edward Thomas: memoria e creazione poetica" |
Autori: | Ciompi F |
Autori: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Studio di una poesia di E. Thomas, 'Old Man',che tematizza l'esperienza soggettiva ed ansiosa della temporalità, l'isolamento affettivo, la caducità e fallibilità della memoria unita al piacere mnestico di ricostruire estasi remote. La poesia descrive una pianta, l'artemisia, e ripercorre le fascinazioni memoriali che ad essa il poeta associa: l'infanzia, il ricordo di una figlia, il senso del tempo. Si analizzano le binarietà che strutturano buona parte del testo: tempo presente/tempo passato; lineare/curvilineo; finito/infinito; silenzio/rumore, familiare/ignoto, etc., le quali descrivono l'esperienza del poeta come perdita ed automatismo rimemorativo e quindi risarcimento momentaneo della perdita. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.