Il saggio trae spunto dalla sentenza n. 348 del 24 ottobre 2007 della Corte Costituzionale – e dal successivo intervento del legislatore con l’art. 2, comma 89 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 (c.d. legge finanziaria 2008) - per ricostruire ed esaminare in chiave critica le nuove regole per il calcolo dell’indennità di espropriazione in caso di aree edificabili e l’influenza che sulle nuove regole ha esercitato la severa giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo con le due note sentenze Scordino c. Italia, rispettivamente del 29 luglio 2004 e del 29 marzo 2006 (quest’ultima della Grande Chambre). Costante punto di riferimento per l’indagine è il confronto tra il “modello italiano” di proprietà e di espropriazione delineato dall’art. 42 cost. e il “modello europeo”, che amplia notevolmente l’ambito di tutela della proprietà privata e al contempo ridimensiona drasticamente lo spazio di rilevanza dell’interesse generale, conducendo ad una molteplicità di regimi in materia di espropriazione.
Titolo: | La relatività dei criteri di determinazione dell’indennità di esproprio: dalla espropriazione alle espropriazioni? | |
Autori: | PELLECCHIA E | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il saggio trae spunto dalla sentenza n. 348 del 24 ottobre 2007 della Corte Costituzionale – e dal successivo intervento del legislatore con l’art. 2, comma 89 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 (c.d. legge finanziaria 2008) - per ricostruire ed esaminare in chiave critica le nuove regole per il calcolo dell’indennità di espropriazione in caso di aree edificabili e l’influenza che sulle nuove regole ha esercitato la severa giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo con le due note sentenze Scordino c. Italia, rispettivamente del 29 luglio 2004 e del 29 marzo 2006 (quest’ultima della Grande Chambre). Costante punto di riferimento per l’indagine è il confronto tra il “modello italiano” di proprietà e di espropriazione delineato dall’art. 42 cost. e il “modello europeo”, che amplia notevolmente l’ambito di tutela della proprietà privata e al contempo ridimensiona drasticamente lo spazio di rilevanza dell’interesse generale, conducendo ad una molteplicità di regimi in materia di espropriazione. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |