Il saggio indaga le vicende dell’ideazione e della realizzazione della rinascimentale fabbrica della Sapienza di Pisa, promossa da Lorenzo il Magnifico. L’edificio -delineato da un impianto a blocco regolare con un grande cortile porticato al centro e destinato alle funzioni didattiche e insieme a un collegio convitto, che riflette i consigli albertiani di accostare i “pubblici auditori e scuole” sia ai monasteri, sia alle “palestre”vitruviane- costituisce un’importante punto di riferimento nell’evoluzione tipologica e architettonica delle Sapienze. I dati emersi dalla ricerca ci hanno indotto a stabilire la cronologia della realizzazione, di cogliere le peculiarità dell'edificio laurenziano, distinguendo la fase quattrocentesca da quella cinquecentesca, e di proporre l’attribuzione del progetto a Giuliano Da Sangallo, architetto di fiducia di Lorenzo il Magnifico e accorto traduttore delle volontà di un sapiente committente.
Titolo: | Il Palazzo della Sapienza a Pisa: della sua edificazione rinascimentale |
Autori: | KARWACKA E |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Il saggio indaga le vicende dell’ideazione e della realizzazione della rinascimentale fabbrica della Sapienza di Pisa, promossa da Lorenzo il Magnifico. L’edificio -delineato da un impianto a blocco regolare con un grande cortile porticato al centro e destinato alle funzioni didattiche e insieme a un collegio convitto, che riflette i consigli albertiani di accostare i “pubblici auditori e scuole” sia ai monasteri, sia alle “palestre”vitruviane- costituisce un’importante punto di riferimento nell’evoluzione tipologica e architettonica delle Sapienze. I dati emersi dalla ricerca ci hanno indotto a stabilire la cronologia della realizzazione, di cogliere le peculiarità dell'edificio laurenziano, distinguendo la fase quattrocentesca da quella cinquecentesca, e di proporre l’attribuzione del progetto a Giuliano Da Sangallo, architetto di fiducia di Lorenzo il Magnifico e accorto traduttore delle volontà di un sapiente committente. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |