Il problema del riconoscimento e della allocazione dei diritti sull’informazione genetica è affrontato per mezzo di una serie di distinzioni: tra materiale genetico, come unità minima di significato biologico, e le informazioni estratte dalla sua manipolazione; tra materiale genetico modificato e non modificato; tra genoma umano e non umano; tra informazione genetica primaria e secondaria. Il saggio illustra i regimi giuridici e le problematiche anesse alle diverse tipologie di informazione, soffermandosi in particolare sulla questione dell’uso dei dati come contenuto di un obbligo giuridico precontrattuale di condivisione dell’informazione strumentalmente coordinato a una prestazione di dare o facere, il cui inadempimento è causa legittima di rifiuto di stipulare il contratto di assicurazione, ovvero d’invalidità o recesso dal contratto stipulato.
Titolo: | Di chi sono i geni? Guida per i perplessi | |
Autori: | CALDERAI V | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il problema del riconoscimento e della allocazione dei diritti sull’informazione genetica è affrontato per mezzo di una serie di distinzioni: tra materiale genetico, come unità minima di significato biologico, e le informazioni estratte dalla sua manipolazione; tra materiale genetico modificato e non modificato; tra genoma umano e non umano; tra informazione genetica primaria e secondaria. Il saggio illustra i regimi giuridici e le problematiche anesse alle diverse tipologie di informazione, soffermandosi in particolare sulla questione dell’uso dei dati come contenuto di un obbligo giuridico precontrattuale di condivisione dell’informazione strumentalmente coordinato a una prestazione di dare o facere, il cui inadempimento è causa legittima di rifiuto di stipulare il contratto di assicurazione, ovvero d’invalidità o recesso dal contratto stipulato. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |