Discutendo la nota tesi di Michael Confino secondo cui la specificità del concetto di intelligencija, affermatosi nella cultura russa negli anni ’60 dell’Ottocento, già da fine secolo si identificava invece totalmente con il valore europeo-occidentale del termine “intellettuale” (un valore più sociale che etico-politico), questo testo analizza invece l’uso della parola nelle corrispondenze di Nikolaj Rusanov inviate da Parigi alla “Russkoe bogatstvo”, la principale rivista legale del neo-populismo russo, negli anni del caso Dreyfus e della nascita in Francia del termine intellectuels. Da esse risulta, ancora negli anni a cavallo tra Otto e Novecento, non solo una forte coscienza russa della specificità dell’intelligencija, ma anche un’identificazione di quella specificità con la scoperta francese del ruolo sociale dell’intellettuale eticamente e politicamente impegnato, per altro considerata un tardivo adeguamento al modello russo.
Titolo: | "Intelligencija" e "intellectuels": un punto di vista russo sul caso Dreyfus |
Autori: | VENTURI A |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Discutendo la nota tesi di Michael Confino secondo cui la specificità del concetto di intelligencija, affermatosi nella cultura russa negli anni ’60 dell’Ottocento, già da fine secolo si identificava invece totalmente con il valore europeo-occidentale del termine “intellettuale” (un valore più sociale che etico-politico), questo testo analizza invece l’uso della parola nelle corrispondenze di Nikolaj Rusanov inviate da Parigi alla “Russkoe bogatstvo”, la principale rivista legale del neo-populismo russo, negli anni del caso Dreyfus e della nascita in Francia del termine intellectuels. Da esse risulta, ancora negli anni a cavallo tra Otto e Novecento, non solo una forte coscienza russa della specificità dell’intelligencija, ma anche un’identificazione di quella specificità con la scoperta francese del ruolo sociale dell’intellettuale eticamente e politicamente impegnato, per altro considerata un tardivo adeguamento al modello russo. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |