Excursus sulla produzione letteraria di Doris Lessing e discussione delle principali valutazioni critiche della sua opera (Bloom, Vidal etc.). Il valore innovativo della narrativa lessingiana è individuato nella sua forza sprovincializzante quanto ad ambientazione e tematiche affrontate, in un'epoca, quella del secondo dopoguerra, in cui la letteratura inglese si chiudeva invece nelle shires e privilegiava temi domestici e microborghesi. Il respiro epico della Lessing, la sua ansia di armonizzare sfera individuale e mondo grande, sono i segni sotto cui si inscrive la parte più vitale e feconda della sua narrativa.
Titolo: | "Perché Doris Lessing ha vinto il Premio Nobel 2007 per la letteratura?" |
Autori: | Ciompi F |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Excursus sulla produzione letteraria di Doris Lessing e discussione delle principali valutazioni critiche della sua opera (Bloom, Vidal etc.). Il valore innovativo della narrativa lessingiana è individuato nella sua forza sprovincializzante quanto ad ambientazione e tematiche affrontate, in un'epoca, quella del secondo dopoguerra, in cui la letteratura inglese si chiudeva invece nelle shires e privilegiava temi domestici e microborghesi. Il respiro epico della Lessing, la sua ansia di armonizzare sfera individuale e mondo grande, sono i segni sotto cui si inscrive la parte più vitale e feconda della sua narrativa. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.