Il capitolo introduttivo del volume sulla formazione alla professione di insegnante della scuola secondaria tratta una serie di temi di base di storia della psicologia e di psicologia dello sviluppo e dell'educazione: Modelli dell'apprendimento e dello sviluppo, Dal comportamentismo al cognitivismo, Verso la prospettiva socio-culturale, Pensiero e linguaggio tra Piaget e Vygotskij, Il pensiero come soluzione di problemi e Il pensiero dell'adolescente e il suo contesto. Il paragrafo su L'insegnante come base sicura si riferisce alla teoria dell'attaccamento di J. Bowlby e introduce la distinzione fra funzione didattica e funzione relazionale dell'insegnante. Le competenze cognitivo-linguistiche di base e L'interazione verbale e la comunicazione insegnante-aallievo sono anche oggetto delle esercitazioni che corredano il capitolo, seguite da Proposte applicative e Quesiti di riflessione critica, secondo la struttura che la curatrice ha dato anche ai contributi successivi del volume.
Titolo: | Elementi di psicologia per la funzione didattica e relazionale dell'insegnate | |
Autori: | CALAMARI E | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il capitolo introduttivo del volume sulla formazione alla professione di insegnante della scuola secondaria tratta una serie di temi di base di storia della psicologia e di psicologia dello sviluppo e dell'educazione: Modelli dell'apprendimento e dello sviluppo, Dal comportamentismo al cognitivismo, Verso la prospettiva socio-culturale, Pensiero e linguaggio tra Piaget e Vygotskij, Il pensiero come soluzione di problemi e Il pensiero dell'adolescente e il suo contesto. Il paragrafo su L'insegnante come base sicura si riferisce alla teoria dell'attaccamento di J. Bowlby e introduce la distinzione fra funzione didattica e funzione relazionale dell'insegnante. Le competenze cognitivo-linguistiche di base e L'interazione verbale e la comunicazione insegnante-aallievo sono anche oggetto delle esercitazioni che corredano il capitolo, seguite da Proposte applicative e Quesiti di riflessione critica, secondo la struttura che la curatrice ha dato anche ai contributi successivi del volume. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |