Il saggio si propone di mostrare come nel pensiero di Tocqueville siano presenti, in forma più o meno esplicita, alcuni temi che saranno sviluppati in seguito dai teorici dell'elitismo. In particolare, vengono affrontate due questioni. La prima consiste nel verificare se, secondo Tocqueville, si possono rintracciare all'interno di una società democratica élites che riescano a conservare quelle caratteristiche che sono proprie delle aristocrazie. La seconda consiste nell'analizzare in che modo, nella riflessione del pensatore francese, la configurazione dell'aristocrazia - il suo essere, ad esempio, classe dirigente aperta come in Inghilterra oppure casta chiusa come in Francia - abbia svolto un ruolo fondamentale nell'orientare gli esiti della transizione da una società di tipo tradizionale ad una di tipo democratico.
Titolo: | Elites, democrazia e transizione democratica nel pensiero di Tocqueville |
Autori: | Giannetti R |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2008 |
Abstract: | Il saggio si propone di mostrare come nel pensiero di Tocqueville siano presenti, in forma più o meno esplicita, alcuni temi che saranno sviluppati in seguito dai teorici dell'elitismo. In particolare, vengono affrontate due questioni. La prima consiste nel verificare se, secondo Tocqueville, si possono rintracciare all'interno di una società democratica élites che riescano a conservare quelle caratteristiche che sono proprie delle aristocrazie. La seconda consiste nell'analizzare in che modo, nella riflessione del pensatore francese, la configurazione dell'aristocrazia - il suo essere, ad esempio, classe dirigente aperta come in Inghilterra oppure casta chiusa come in Francia - abbia svolto un ruolo fondamentale nell'orientare gli esiti della transizione da una società di tipo tradizionale ad una di tipo democratico. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |