The article proposes a critical path through the poetry of Stefano Carrai, starting from the first collection Il tempo che non muore (Interlinea 2012), passing through La traversata del Gobi (Aragno 2017) and Equinozio (Industria & Letteratura 2021), in order to outline the themes-problems that emerge lyrical after lyrical – the key role of the summer seasons in the existence of the individual, the relationship between memory and oblivion, the interweaving of personal and collective history – and contextualize them in the production of the poet. A special attention is also given to the analysis of the “verso a gradino”, with the intention of showing how, even in the case of certain metric-prosodic aspects, a red thread can be traced that connects the different collections.

L’articolo propone un percorso critico attraverso la poesia di Stefano Carrai, partendo dalla prima raccolta Il tempo che non muore (Interlinea 2012), passando per La traversata del Gobi (Aragno 2017) ed Equinozio (Industria & Letteratura 2021), allo scopo di delineare i temi-problemi che emergono lirica dopo lirica – il ruolo chiave delle stagioni estive nell’esistenza dell’individuo, il rapporto fra ricordo e oblio, l’intreccio fra vicenda personale e storia collettiva – e contestualizzarli nella produzione del poeta. Uno spazio particolare è inoltre riservato all’analisi del verso a gradino, con l’intenzione di mostrare come anche nel caso di determinati aspetti metrico-prosodici possa rintracciarsi un filo rosso che collega le diverse raccolte.

La «memoria falò» di Stefano Carrai. ‘Il tempo che non muore', ‘La traversata del Gobi', ‘Equinozio': uno «sguardo retroso»

GRAZIOLI E;
2022-01-01

Abstract

The article proposes a critical path through the poetry of Stefano Carrai, starting from the first collection Il tempo che non muore (Interlinea 2012), passing through La traversata del Gobi (Aragno 2017) and Equinozio (Industria & Letteratura 2021), in order to outline the themes-problems that emerge lyrical after lyrical – the key role of the summer seasons in the existence of the individual, the relationship between memory and oblivion, the interweaving of personal and collective history – and contextualize them in the production of the poet. A special attention is also given to the analysis of the “verso a gradino”, with the intention of showing how, even in the case of certain metric-prosodic aspects, a red thread can be traced that connects the different collections.
2022
Grazioli, E; Martini, M; Vecchi, A
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1205536
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact