In the wake of the well-known influence of Dante’s Commedia on twentieth century italian poetry, this essay examines Giovanni Giudici’s lyric collection O beatrice, published in the series «Lo Specchio» Mondadori in 1972. Starting from Dante’s verse «Oh Bëatrice, dolce guida e cara!», two poems from the collection, Alla beatrice and O beatrice, will be analysed and commented. Particular attention will be paid to the analysis of Beatrice’s figure, in a continuous metamorphosis from the works of Dante himself to romantic reinterpretations. The essay will attempt to explain its ongoing speculative prestige throughout the twentieth century and ways in which it was adapted to a secular poetic horizon in which love, untied from a possible redemption in the afterlife, is restrained in contingent limits of an entirely earthly sublime.

Sulla scia della ben nota influenza di Dante e della Commedia nella poesia italiana del Novecento, verrà presa in esame la raccolta poetica di Giovanni Giudici O beatrice, uscita nella collana «Lo Specchio» Mondadori nel 1972. Si tenterà in prima istanza di commentare, a partire dal verso dantesco «Oh Bëatrice, dolce guida e cara!», due poesie della raccolta, Alla beatrice e O beatrice. Particolare attenzione sarà riservata dunque all’analisi della figura di Beatrice, in continua metamorfosi, dalle opere dello stesso Dante fino alle riletture romantiche, in grado di conservare il suo prestigio speculativo per tutto il Novecento e adattarsi persino a un orizzonte poetico laico in cui l’amore, slegato da un possibile riscatto nell’aldilà, si circoscrive nei limiti di un sublime contingente e del tutto terreno.

Dalla Beatrice di Dante alla «beatrice» di Giudici: una beatitudine infelice e interamente terrena

GRAZIOLI E
In corso di stampa

Abstract

In the wake of the well-known influence of Dante’s Commedia on twentieth century italian poetry, this essay examines Giovanni Giudici’s lyric collection O beatrice, published in the series «Lo Specchio» Mondadori in 1972. Starting from Dante’s verse «Oh Bëatrice, dolce guida e cara!», two poems from the collection, Alla beatrice and O beatrice, will be analysed and commented. Particular attention will be paid to the analysis of Beatrice’s figure, in a continuous metamorphosis from the works of Dante himself to romantic reinterpretations. The essay will attempt to explain its ongoing speculative prestige throughout the twentieth century and ways in which it was adapted to a secular poetic horizon in which love, untied from a possible redemption in the afterlife, is restrained in contingent limits of an entirely earthly sublime.
In corso di stampa
Grazioli, E
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1205538
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact