Le condotte ed i cavi sottomarini rappresentano oggi una nuova delicata frontiera per la sicurezza nazionale ed internazionale. Sono, infatti, infrastrutture strategiche da cui dipende l’approvvigionamento energetico di molti Stati ed il 97% della connessione internet a livello globale. Oggetto di questo scritto è lo studio delle principali dinamiche ed evoluzioni normative che influenzano il regime giuridico di condotte e cavi sottomarini. L’analisi che viene qui proposta si basa su una lettura in chiave contemporanea del regime applicabile, soffermandosi, nello specifico, sulla portata ed i limiti del diritto di tutti gli Stati di posare condotte e cavi sottomarini, da un lato e, dall’altro, sulla protezione internazionale delle suddette infrastrutture. Si tratta, quindi, di indagare le circostanze che lasciano presagire nuove tendenze volte a superare, almeno in parte, gli attuali limiti normativi, tra cui l’assenza di una regolamentazione adeguata volta a promuovere la cooperazione internazionale ed i rapporti amichevoli tra Stati, così come la salvaguardia degli interessi nazionali. Nel corso della trattazione, particolare attenzione viene posta sull’Italia, che rappresenta un punto nevralgico non solo per l’approvvigionamento di gas che
Il regime giuridico di condotte e cavi sottomarini
Claudia Cinelli
2023-01-01
Abstract
Le condotte ed i cavi sottomarini rappresentano oggi una nuova delicata frontiera per la sicurezza nazionale ed internazionale. Sono, infatti, infrastrutture strategiche da cui dipende l’approvvigionamento energetico di molti Stati ed il 97% della connessione internet a livello globale. Oggetto di questo scritto è lo studio delle principali dinamiche ed evoluzioni normative che influenzano il regime giuridico di condotte e cavi sottomarini. L’analisi che viene qui proposta si basa su una lettura in chiave contemporanea del regime applicabile, soffermandosi, nello specifico, sulla portata ed i limiti del diritto di tutti gli Stati di posare condotte e cavi sottomarini, da un lato e, dall’altro, sulla protezione internazionale delle suddette infrastrutture. Si tratta, quindi, di indagare le circostanze che lasciano presagire nuove tendenze volte a superare, almeno in parte, gli attuali limiti normativi, tra cui l’assenza di una regolamentazione adeguata volta a promuovere la cooperazione internazionale ed i rapporti amichevoli tra Stati, così come la salvaguardia degli interessi nazionali. Nel corso della trattazione, particolare attenzione viene posta sull’Italia, che rappresenta un punto nevralgico non solo per l’approvvigionamento di gas cheFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
19. Cinelli (165-182).pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
321.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
321.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.