Il saggio indaga le modalità di rifunzionalizzazione etico-ideologiche e stilisti- co-retoriche della Commedia dantesca nell’Orlando furioso. Dopo aver discusso la precedente bibliografia (in particolare le considerazioni di De Sanctis e Fortini e i lavori di Segre e di Bla- succi), l’autore propone una nuova classificazione del materiale dantesco fondata sul concetto di funzione. Nella seconda parte del lavoro si offre una lettura della vicenda di Astolfo (dalla storia del Senapo alla sequenza lunare), luogo privilegiato dove Ariosto attua meccanismi di neutralizzazione ironica del significato morale del viaggio ultraterreno.

L’istoria convertita. La funzione della Commedia nel Furioso

Brancati, Francesco
2022-01-01

Abstract

Il saggio indaga le modalità di rifunzionalizzazione etico-ideologiche e stilisti- co-retoriche della Commedia dantesca nell’Orlando furioso. Dopo aver discusso la precedente bibliografia (in particolare le considerazioni di De Sanctis e Fortini e i lavori di Segre e di Bla- succi), l’autore propone una nuova classificazione del materiale dantesco fondata sul concetto di funzione. Nella seconda parte del lavoro si offre una lettura della vicenda di Astolfo (dalla storia del Senapo alla sequenza lunare), luogo privilegiato dove Ariosto attua meccanismi di neutralizzazione ironica del significato morale del viaggio ultraterreno.
2022
Brancati, Francesco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1217667
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact