Il saggio ripercorre le principali tappe della ricezione dell’opera di Leopardi nella pro- duzione saggistica di Franco Fortini. A partire dal primo contributo pubblicato sul «Politecnico» e attraverso il momento di centrale definizione costituito dal Passaggio della gioia, l’autore ricostruisce la funzione svolta da Leopardi e dalla sua vicenda critica nella costruzione dell’autorialità critica e poetica di Fortini, dal periodo post bellico fino ai primi anni novanta. Una particolare attenzione viene riservata al dialogo tra Fortini e Luigi Blasucci, ai corsi leopardiani degli anni settanta e ottanta, nonché ai contributi pubblicati su quotidiani e settimanali.

L’immagine e l’assillo. Fortini e Leopardi

Brancati, Francesco
2022-01-01

Abstract

Il saggio ripercorre le principali tappe della ricezione dell’opera di Leopardi nella pro- duzione saggistica di Franco Fortini. A partire dal primo contributo pubblicato sul «Politecnico» e attraverso il momento di centrale definizione costituito dal Passaggio della gioia, l’autore ricostruisce la funzione svolta da Leopardi e dalla sua vicenda critica nella costruzione dell’autorialità critica e poetica di Fortini, dal periodo post bellico fino ai primi anni novanta. Una particolare attenzione viene riservata al dialogo tra Fortini e Luigi Blasucci, ai corsi leopardiani degli anni settanta e ottanta, nonché ai contributi pubblicati su quotidiani e settimanali.
2022
Brancati, Francesco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1217676
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact