Il tema della classe politica corre sottotraccia nella parte critica della riflessione di Carlyle che esemplifica la condizione contemporanea attraverso i miti di Mida e della Sfinge, da un lato, attraverso il mito della Fenice, dall'altro. Il saggio segue l'evoluzione di questo tema, ovvero la sua "emersione", nel passaggio dalla parte critica alla parte propositiva del pensiero di Carlyle, sottolineandone gli aspetti più problematici legati alla cultura dell'organicismo
Titolo: | Gli eroi come classe politica e le metamorfosi dell'organicismo in Carlyle (1829-1872) | |
Autori: | PALAZZOLO C | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Il tema della classe politica corre sottotraccia nella parte critica della riflessione di Carlyle che esemplifica la condizione contemporanea attraverso i miti di Mida e della Sfinge, da un lato, attraverso il mito della Fenice, dall'altro. Il saggio segue l'evoluzione di questo tema, ovvero la sua "emersione", nel passaggio dalla parte critica alla parte propositiva del pensiero di Carlyle, sottolineandone gli aspetti più problematici legati alla cultura dell'organicismo | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.