The article transversally examines the crisis regulation tools available in the Italian legal system (the “concordato preventivo”, the “accordi di ris-trutturazione dei debiti” and the “piano di ristrutturazione soggetto a omologazione”), with the aim of identifying – in comparison with the European discipline of preventive restructuring frameworks – a framework of common guarantees to protect dissenting creditors against the power of the majority to impose a certain order of priority in the distribution of value.
Il contributo esamina in maniera trasversale gli strumenti di regolazione della crisi attualmente presenti nell’ordinamento italiano (il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti e il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione), con lo scopo di individuare – nel confronto con la disciplina europea dei quadri di ristrutturazione preventiva – una cornice di garanzie comuni a tutela dei creditori dissenzienti rispetto al potere della maggioranza di imporre un determinato ordine di priorità nella distribuzione del valore dell’impresa in crisi.
Diritti e garanzie comuni dei dissenzienti nel concordato preventivo, negli ADR e nel PRO
Vincenzo Pinto;
2024-01-01
Abstract
The article transversally examines the crisis regulation tools available in the Italian legal system (the “concordato preventivo”, the “accordi di ris-trutturazione dei debiti” and the “piano di ristrutturazione soggetto a omologazione”), with the aim of identifying – in comparison with the European discipline of preventive restructuring frameworks – a framework of common guarantees to protect dissenting creditors against the power of the majority to impose a certain order of priority in the distribution of value.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.