Con questo articolo gli Autori si propongono, preliminarmente di descrivere l’annosa problematica concernente la discrasia ontologica e sistematica tra somme assegnate e crediti, latu sensu intesi, nelle procedure concorsuali minori. In secondo luogo, l’elaborato si prefigge il compito di commentare, in brief, la pronuncia della Corte Costituzionale del 10 marzo 2022 n. 65, interpellata da un lungimirante rinvio del Tribunale di Livorno, con la quale, succintamente, veniva risolta la problematica attraverso una interessante ricostruzione teleologica delle fattispecie disciplinate dalla c.d. legge salva-suicidi. Inoltre, gli Autori, attraverso le primissime pronunce di merito, tra cui il provvedimento in commento del Tribunale di Grosseto, intendono verificare la reale portata ed incidenza della parificazione degli istituti.
La parificazione delle somme assegnate quali crediti del concorso. Le prime applicazioni della pronuncia della Corte Costituzionale
Andrea Jonathan Pagano;
2023-01-01
Abstract
Con questo articolo gli Autori si propongono, preliminarmente di descrivere l’annosa problematica concernente la discrasia ontologica e sistematica tra somme assegnate e crediti, latu sensu intesi, nelle procedure concorsuali minori. In secondo luogo, l’elaborato si prefigge il compito di commentare, in brief, la pronuncia della Corte Costituzionale del 10 marzo 2022 n. 65, interpellata da un lungimirante rinvio del Tribunale di Livorno, con la quale, succintamente, veniva risolta la problematica attraverso una interessante ricostruzione teleologica delle fattispecie disciplinate dalla c.d. legge salva-suicidi. Inoltre, gli Autori, attraverso le primissime pronunce di merito, tra cui il provvedimento in commento del Tribunale di Grosseto, intendono verificare la reale portata ed incidenza della parificazione degli istituti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1-3_Arapi-Pagano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
137.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.