Il contributo affronta il tema del divieto di cittadinanza multipla imposto nella legislazione di alcuni Stati membri prendendo spunto dall'esame della sentenza Stadt Duisburg che rappresenta una nuova tessera del mosaico che la Corte di giustizia sta progressivamente costruendo in tema di limiti derivanti dal diritto dell’Unione europea rispetto alla libertà degli Stati membri di decidere i criteri e le condizioni di perdita della cittadinanza statale.

La Corte di giustizia e i limiti derivanti dal diritto dell’Unione rispetto al divieto di cittadinanza multipla: il caso Stadt Duisburg

Marinai
2024-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema del divieto di cittadinanza multipla imposto nella legislazione di alcuni Stati membri prendendo spunto dall'esame della sentenza Stadt Duisburg che rappresenta una nuova tessera del mosaico che la Corte di giustizia sta progressivamente costruendo in tema di limiti derivanti dal diritto dell’Unione europea rispetto alla libertà degli Stati membri di decidere i criteri e le condizioni di perdita della cittadinanza statale.
2024
Marinai, Simone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1234052
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact