Nel saggio si analizza la circolazione della cultura economica e politica a Livorno a metà Settecento in connessione con le scelte politiche ed economiche compiute dalla nuova dinastia lorenese. La ricezione attiva della cultura tardo mercantilista inglese e francese è connessa alla forte personalità del governatore Carlo Ginori che utilizza la stampa e le traduzioni per contrastare i progetti del Ministro delle Finanze lorenese Richecourt al fine di riservare al porto franco di Livorno la sua specificità.
Titolo: | Tra Bristol ed Amsterdam: discussioni livornesi su commercio, marina ed impero negli anni cinquanta del Settecento | |
Autori: | ALIMENTO A | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2008 | |
Abstract: | Nel saggio si analizza la circolazione della cultura economica e politica a Livorno a metà Settecento in connessione con le scelte politiche ed economiche compiute dalla nuova dinastia lorenese. La ricezione attiva della cultura tardo mercantilista inglese e francese è connessa alla forte personalità del governatore Carlo Ginori che utilizza la stampa e le traduzioni per contrastare i progetti del Ministro delle Finanze lorenese Richecourt al fine di riservare al porto franco di Livorno la sua specificità. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.