: La CER è un nuovo soggetto giuridico (ente collettivo) e per collocarlo nel sistema tributario diventa dirimente la forma giuridica assunta. Le categorie tradizionali della «commercialità/non commercialità» non sono adeguate ad apprezzare e valorizzare la «sostanza» di strutture organizzative riconducibili alle comunità energetiche, che sono a tutti gli effetti enti dell’economia sociale e modelli di business funzionali allo sviluppo sostenibile. Tenendo in considerazione la mission di tali enti, la scelta della forma giuridica per la CER dovrebbe essere neutrale ai fini fiscali, considerata, appunto, la «sostanza» determinata dagli elementi soggettivi strutturali della CER.
SVILUPPO SOSTENIBILE E SISTEMA TRIBUTARIO: PRIME RIFLESSIONI A PARTIRE DALLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER)
Giulia Boletto
2023-01-01
Abstract
: La CER è un nuovo soggetto giuridico (ente collettivo) e per collocarlo nel sistema tributario diventa dirimente la forma giuridica assunta. Le categorie tradizionali della «commercialità/non commercialità» non sono adeguate ad apprezzare e valorizzare la «sostanza» di strutture organizzative riconducibili alle comunità energetiche, che sono a tutti gli effetti enti dell’economia sociale e modelli di business funzionali allo sviluppo sostenibile. Tenendo in considerazione la mission di tali enti, la scelta della forma giuridica per la CER dovrebbe essere neutrale ai fini fiscali, considerata, appunto, la «sostanza» determinata dagli elementi soggettivi strutturali della CER.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.