Il saggio delinea una sommaria biografia intellettuale di Karl Loewenstein tesa a focalizzare: a) il suo contributo originale allo studio comparato delle relazioni politiche tra costituzione scritta e potere politico; b)la sua risoluta e appassionata battaglia, dopo la seconda guerra mondiale, per la restaurazione di una "democrazia protetta" in Germania; c) il suo metodo scientifico, basato su un approccio storico e sociologico ai problemi politici e istituzionali teso a saggiare la effettività della Costituzione in una prospettiva realistica, con un forte ancoraggio a una concezione ontologica della Costituzione intesa come un insieme di valori vincolanti (costituzionalismo). assiologico).
Autori interni: | |
Autori: | ZORZI GIUSTINIANI ANTONIO |
Titolo: | Karl Loewenstein tra Verfassungsrealismus e costituzionalismo assiologico |
Anno del prodotto: | 2008 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |