Analysis of the use of direct speech in medieval documents of Lunigiana, in particular from the rich corpus preserved in the Pelavicino Code (end of 13th century). It highlights the different use of direct speech in testimonials and normative texts, also considering the possibility of recognizing transcribed passages of speech and some revealing expressions of the symbolic universe of that environment.

Analisi dell’uso del discorso diretto nei documenti medievali lunigianesi, in particolare nel ricco corpus conservato nel Codice Pelavicino (fine del XIII secolo). Se ne evidenzia il diverso utilizzo nei testimoniali e nei testi normativi, andando anche a considerare la possibilità di riconoscere brani di parlato trascritto e alcune espressioni rivelatrici dell’universo simbolico di quel contesto.

Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni (XII-XIII secolo)

Enrica Salvatori
2024-01-01

Abstract

Analysis of the use of direct speech in medieval documents of Lunigiana, in particular from the rich corpus preserved in the Pelavicino Code (end of 13th century). It highlights the different use of direct speech in testimonials and normative texts, also considering the possibility of recognizing transcribed passages of speech and some revealing expressions of the symbolic universe of that environment.
2024
Salvatori, Enrica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1245587
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact