Le imprese italiane hanno mostrato un crescente interesse verso il Miglioramento Continuo – MC - come strumento fondamentale per poter migliorare le proprie prestazioni. Ma – ci si chiede - nell’implementazione delle pratiche e degli strumenti di MC, quali sono le peculiarità che ad oggi differenziano le imprese italiane rispetto al resto del mondo? E poi: l’impatto che il MC produce sulle prestazioni è analogo per tutte le nazioni o, invece, si differenzia in funzione del paese di appartenenza? Attingendo alla seconda survey CINet che vede coinvolte 544 imprese che fanno parte di un database internazionale distribuito su 10 paesi, questo articolo ha lo scopo di capire lo status quo del Miglioramento Continuo in Italia rispetto al contesto internazionale.
Autori interni: | ||
Autori: | MARTINI A; PELLEGRINI L | |
Titolo: | Il Miglioramento Continuo nel Contesto Internazionale: Parlano i Numeri | |
Anno del prodotto: | 2008 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |