Tra le cifre distintive delle società contemporanee, segnate in modo profondo dall’avanzare non privo di problematicità dei processi di globalizzazione (Chomsky, 2017; Martell, 2011; Rampazi, 2020), possiamo annoverare l’intensificazione delle forme di mobilità e, tra queste, dei flussi migratori (Castles et al., 2014; Elliott & Urry, 2013; Recchi, 2013; Urry, 2007). Nel solco di questa tendenza si colloca il dibattito scientifico sulle emigrazioni qualificate: un dibattito particolarmente articolato che restituisce la complessità analitica del fenomeno e porta a registrare l’esistenza di movimenti di personale altamente qualificato profondamente diversi, sia per quanto concerne le motivazioni soggettive, che per quanto riguarda gli effetti di tali flussi in termini economici, politici e culturali. I problemi di interpretazione che questa specifica forma di migrazione pone sono riconducibili ai termini usati per rappresentare le dinamiche in atto: expat, brain drain, brain exchange e brain circulation (Beltrame, 2008; Brandi, 2001; Castles et al., 2014; Ette & Witte, 2021; Gaillard & Gaillard, 1997; Pastore & Tomei 2018). Sullo sfondo ci sono una serie di processi - politici, economici, culturali, sociali - riconducibili all’idea di Knowledge Society che prenderemo in esame in questo contributo, centrando l’attenzione sul contesto italiano, al fine di problematizzare adeguatamente i mutamenti in atto e coglierne le profonde ambivalenze e le intrinseche contraddittorietà.

Si fa presto a dire Knowledge Society

Gerardo Pastore
2024-01-01

Abstract

Tra le cifre distintive delle società contemporanee, segnate in modo profondo dall’avanzare non privo di problematicità dei processi di globalizzazione (Chomsky, 2017; Martell, 2011; Rampazi, 2020), possiamo annoverare l’intensificazione delle forme di mobilità e, tra queste, dei flussi migratori (Castles et al., 2014; Elliott & Urry, 2013; Recchi, 2013; Urry, 2007). Nel solco di questa tendenza si colloca il dibattito scientifico sulle emigrazioni qualificate: un dibattito particolarmente articolato che restituisce la complessità analitica del fenomeno e porta a registrare l’esistenza di movimenti di personale altamente qualificato profondamente diversi, sia per quanto concerne le motivazioni soggettive, che per quanto riguarda gli effetti di tali flussi in termini economici, politici e culturali. I problemi di interpretazione che questa specifica forma di migrazione pone sono riconducibili ai termini usati per rappresentare le dinamiche in atto: expat, brain drain, brain exchange e brain circulation (Beltrame, 2008; Brandi, 2001; Castles et al., 2014; Ette & Witte, 2021; Gaillard & Gaillard, 1997; Pastore & Tomei 2018). Sullo sfondo ci sono una serie di processi - politici, economici, culturali, sociali - riconducibili all’idea di Knowledge Society che prenderemo in esame in questo contributo, centrando l’attenzione sul contesto italiano, al fine di problematizzare adeguatamente i mutamenti in atto e coglierne le profonde ambivalenze e le intrinseche contraddittorietà.
2024
Pastore, Gerardo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1260987
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact