Attraverso un approccio biografico, l'articolo illustra la vicenda di un importante nucleo di volontari garibaldini. Ricostruendo l’ambiente politico della città di Livorno, l'origine sociale dei suoi volontari e le loro esperienze militari vengono messe a fuoco le specificità di quello che fu uno dei principali gruppi di combattenti garibaldini nelle spedizioni promosse dalle camicie rosse. Ciò che sembra emergere con evidenza dallo studio di questo rilevante campione sono soprattutto due questioni storiograficamente significative: 1. la matrice marcatamente popolare del garibaldinismo, che favorì a livello locale una precoce e rapida politicizzazione delle classi subalterne 2. l'affermazione di una rappresentazione duratura e diffusa di Livorno come “città garibaldina”. La camicia rossa mise dunque radici molto profonde nella comunità cittadina divenendo un’eredità simbolicamente forte e facendone un luogo d'elezione della tradizione garibaldina in una declinazione tuttavia di pronunciato radicalismo politico.

«Livorno porta sempre la prima bandiera». Una citta garibaldina e i suoi volontari nella campagna siciliana del 1860

Marco Manfredi
2020-01-01

Abstract

Attraverso un approccio biografico, l'articolo illustra la vicenda di un importante nucleo di volontari garibaldini. Ricostruendo l’ambiente politico della città di Livorno, l'origine sociale dei suoi volontari e le loro esperienze militari vengono messe a fuoco le specificità di quello che fu uno dei principali gruppi di combattenti garibaldini nelle spedizioni promosse dalle camicie rosse. Ciò che sembra emergere con evidenza dallo studio di questo rilevante campione sono soprattutto due questioni storiograficamente significative: 1. la matrice marcatamente popolare del garibaldinismo, che favorì a livello locale una precoce e rapida politicizzazione delle classi subalterne 2. l'affermazione di una rappresentazione duratura e diffusa di Livorno come “città garibaldina”. La camicia rossa mise dunque radici molto profonde nella comunità cittadina divenendo un’eredità simbolicamente forte e facendone un luogo d'elezione della tradizione garibaldina in una declinazione tuttavia di pronunciato radicalismo politico.
2020
Manfredi, Marco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1263129
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact