Questo contributo consiste in una riflessione in chiave storiografica e metodologica sulla questione della Comune e del suo mito, partendo dall’innovativo e denso volume di Quentin Deluermoz che getta nuova luce sull’esperienza comunalista prima, durante e dopo gli eventi del 1871. La reinterpretazione della Comune da un punto di vista globale, enfatizza l'impatto internazionale di una rivoluzione la cui capacità di affascinare ha trasceso lo spazio e il tempo. L'articolo sottolinea le principali conquiste ma anche alcuni dei problemi sollevati dalla prospettiva analitica utilizzata da Deluermoz, nonché quelli posti dall’adozione negli studi sulle rivoluzioni ottocentesche di nuove categorie interpretative.
Il viaggio ininterrotto della Comune
Marco Manfredi
2023-01-01
Abstract
Questo contributo consiste in una riflessione in chiave storiografica e metodologica sulla questione della Comune e del suo mito, partendo dall’innovativo e denso volume di Quentin Deluermoz che getta nuova luce sull’esperienza comunalista prima, durante e dopo gli eventi del 1871. La reinterpretazione della Comune da un punto di vista globale, enfatizza l'impatto internazionale di una rivoluzione la cui capacità di affascinare ha trasceso lo spazio e il tempo. L'articolo sottolinea le principali conquiste ma anche alcuni dei problemi sollevati dalla prospettiva analitica utilizzata da Deluermoz, nonché quelli posti dall’adozione negli studi sulle rivoluzioni ottocentesche di nuove categorie interpretative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.