L'autorità dei presidenti della Camera dei Deputati svolse un ruolo molto rilevante nella gestione del sistema parlamentare liberale spagnolo, e si rivelò fondamentale in tempi di conflitto o di crisi di particolare portata per la tenuta del regime politico. La personalità di chi fu chiamato ad esercitare tale ruolo conferì alla carica toni più o meno prominenti e, col fine di individuarne le caratteristiche precipue, si sono sottoposti ad esame i mandati dell’ultima decade di presidenza della Camera della Restauración : otto personalità di spicco, per un totale di 15 designazioni, dalle elezioni del 1910 fino al maggio 1923. Utilizzando fonti parlamentari edite e inedite, risulta evidente fino a che punto alcuni presidenti abbiano influenzato lo svolgimento dei lavori della Camera, intervenendo nei dibattiti dei deputati nel tentativo di tenere sotto controllo gli equilibri ormai sempre più labili, ma anche in che misura si ersero a difesa dell'autonomia parlamentare rispetto agli eccessi autocratici messi in atto dalle forze dell'ordine e del governo.
La presidenza della Camera dei deputati di Spagna e la crisi politica della Restauración: tra imparzialità e intervento.
Marcella Aglietti
Primo
Investigation
2024-01-01
Abstract
L'autorità dei presidenti della Camera dei Deputati svolse un ruolo molto rilevante nella gestione del sistema parlamentare liberale spagnolo, e si rivelò fondamentale in tempi di conflitto o di crisi di particolare portata per la tenuta del regime politico. La personalità di chi fu chiamato ad esercitare tale ruolo conferì alla carica toni più o meno prominenti e, col fine di individuarne le caratteristiche precipue, si sono sottoposti ad esame i mandati dell’ultima decade di presidenza della Camera della Restauración : otto personalità di spicco, per un totale di 15 designazioni, dalle elezioni del 1910 fino al maggio 1923. Utilizzando fonti parlamentari edite e inedite, risulta evidente fino a che punto alcuni presidenti abbiano influenzato lo svolgimento dei lavori della Camera, intervenendo nei dibattiti dei deputati nel tentativo di tenere sotto controllo gli equilibri ormai sempre più labili, ma anche in che misura si ersero a difesa dell'autonomia parlamentare rispetto agli eccessi autocratici messi in atto dalle forze dell'ordine e del governo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.