The relevance of the criterion of effectiveness in matters of nationality has been a topic of discussion in doctrine at least since the International Court of Justice’s judgment in the Nottebohm case. In this contribution, the criterion of effectiveness, i.e. of the genuine link, is used as a key to ascertain whether and to what extent it is possible to detect evolutionary trends in the relations between state nationality and EU citizenship. This way, valuable elements may clarify the nature of EU citizenship and, at the same time, give substance to the statement that the Court of Justice repeated several times, according to which Union citizenship is destined to be the fundamental status of nationals of the Member States.

La rilevanza del criterio dell’effettività in materia di cittadinanza è fonte di discussione in dottrina quanto meno fin dalla sentenza Nottebohm della Corte internazionale di giustizia. Nel presente contributo, il criterio dell’effettività, quindi del legame effettivo (o genuine link), viene utilizzato quale chiave di lettura al fine di verificare se ed in quale misura sia possibile riscontrare tendenze evolutive nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell’Unione europea. Così facendo, potranno essere forniti elementi utili per chiarire la natura della cittadinanza dell’Unione e, al contempo, per dare contenuto all’affermazione, più volte ripetuta dalla Corte di giustizia, secondo cui la cittadinanza dell’Unione è destinata ad essere lo status fondamentale dei cittadini dell’Unione.

Il ruolo dell’effettività nei rapporti tra cittadinanza statale e cittadinanza dell’Unione europea

Marinai
2024-01-01

Abstract

The relevance of the criterion of effectiveness in matters of nationality has been a topic of discussion in doctrine at least since the International Court of Justice’s judgment in the Nottebohm case. In this contribution, the criterion of effectiveness, i.e. of the genuine link, is used as a key to ascertain whether and to what extent it is possible to detect evolutionary trends in the relations between state nationality and EU citizenship. This way, valuable elements may clarify the nature of EU citizenship and, at the same time, give substance to the statement that the Court of Justice repeated several times, according to which Union citizenship is destined to be the fundamental status of nationals of the Member States.
2024
Marinai, Simone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1271347
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact