Portando a sintesi studi precedenti, ma anche valorizzando apprezzabili evoluzioni della giurisprudenza della VI sez. della Cassazione, l'Autore prova a valorizzare (anche in prospettiva costituzionalmente orientata) i profili utilmente precettivi degli artt. 357 e 358 c.p. per trarne una griglia di analisi del caso concreto utile ad attribuire, o negare, all'autore della condotta la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio
GLI INCERTI CONFINI TRA PUBBLICO E PRIVATO NELLE QUALIFICHE SOGGETTIVE
Antonio Vallini
2024-01-01
Abstract
Portando a sintesi studi precedenti, ma anche valorizzando apprezzabili evoluzioni della giurisprudenza della VI sez. della Cassazione, l'Autore prova a valorizzare (anche in prospettiva costituzionalmente orientata) i profili utilmente precettivi degli artt. 357 e 358 c.p. per trarne una griglia di analisi del caso concreto utile ad attribuire, o negare, all'autore della condotta la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizioFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.