Il saggio ricostruisce il rapporto tra Amministrazione delle poste e telegrafi,allora monopolio statale, e le sue dipendenti: la normativa a cui esse erano sottoposte, l'inquadramento, nei primi decenni distinto da quello maschile, l'incremento della loro presenza nelle file degli addetti, in particolare tra il personale degli uffici minori. Al tempo stesso, mette in luce il crescere nel personale femminile della consapevolezza del proprio ruolo, del valore del loro lavoro, e del loro contributo al funzionamento del servizio, strategico per il funzionamento e nei primi decenni post-unitari anche per il finanziamento dello Stato.
Autori interni: | |
Autori: | SAVELLI L |
Titolo: | La femminilizzazione del servizio postale e telegrafico tra l'Unità d'Italia e la seconda guerra mondiale |
Anno del prodotto: | 2009 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |