Questo saggio, in un volume sull'accademia delle scienze di Berlino e la nascita di un cosiddetto aristotelismo scientifico a partire dagli anni 30 del 1800, mostra il contributo di Hegel, che a Berlino ebbe la sua scuola fino al 1831, sotto due aspetti: il concetto hegeliano di storia della filosofia (praticamente inventata da Hegel ex nihilo) e il rapporto tra verità e tempo, logica e storia, e la genesi di una nuova immagine della Grecità in filosofia. Discuto alcuni presupposti ermeneutici dell'interpretazione hegeliana di Aristotele.
Titolo: | Hegels Idee einer Geschichte der Philosophie und Aristoteles | |
Autori: | FERRARIN A | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2009 | |
Abstract: | Questo saggio, in un volume sull'accademia delle scienze di Berlino e la nascita di un cosiddetto aristotelismo scientifico a partire dagli anni 30 del 1800, mostra il contributo di Hegel, che a Berlino ebbe la sua scuola fino al 1831, sotto due aspetti: il concetto hegeliano di storia della filosofia (praticamente inventata da Hegel ex nihilo) e il rapporto tra verità e tempo, logica e storia, e la genesi di una nuova immagine della Grecità in filosofia. Discuto alcuni presupposti ermeneutici dell'interpretazione hegeliana di Aristotele. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.