L’elenco dei libri in tedesco ritrovati a Modena e appartenuti alla Biblioteca dei Ragazzi di Villa Emma offre uno spaccato significativo dell’orizzonte letterario medio nella Germania e nell’Austria dei primi decenni del Novecento. Lo dimostrano, tra le altre cose, alcuni volumi riconducibili al movimento strapaesano e antimoderno della Heimatkunst. D’altronde, la presenza di questi testi in una biblioteca per ragazzi ebrei fuggiti dal nazismo merita attenzione. Il movimento si fece infatti promotore di una cultura di radicamento identitario, nella quale si riconoscono i prodromi dell’ideologia del sangue e del suolo. La ricostruzione della parabola della letteratura della Heimatkunst proposta nel contributo mette in luce come, tramite il richiamo al bisogno antropologico e universale di appartenenza a un luogo (la Heimat), a una storia o a una comunità, venissero propagati valori che, nel passaggio tra il XIX e il XX secolo, acquisirono progressivamente specifica valenza politica, divenendo espressione di una sempre più netta chiusura nazionalistica e xenofoba.

Dal localismo al nazionalismo "sangue e suolo": la letteratura della Heimatkunst tra fine Ottocento e Terzo Reich

grazzini
2024-01-01

Abstract

L’elenco dei libri in tedesco ritrovati a Modena e appartenuti alla Biblioteca dei Ragazzi di Villa Emma offre uno spaccato significativo dell’orizzonte letterario medio nella Germania e nell’Austria dei primi decenni del Novecento. Lo dimostrano, tra le altre cose, alcuni volumi riconducibili al movimento strapaesano e antimoderno della Heimatkunst. D’altronde, la presenza di questi testi in una biblioteca per ragazzi ebrei fuggiti dal nazismo merita attenzione. Il movimento si fece infatti promotore di una cultura di radicamento identitario, nella quale si riconoscono i prodromi dell’ideologia del sangue e del suolo. La ricostruzione della parabola della letteratura della Heimatkunst proposta nel contributo mette in luce come, tramite il richiamo al bisogno antropologico e universale di appartenenza a un luogo (la Heimat), a una storia o a una comunità, venissero propagati valori che, nel passaggio tra il XIX e il XX secolo, acquisirono progressivamente specifica valenza politica, divenendo espressione di una sempre più netta chiusura nazionalistica e xenofoba.
2024
Grazzini, Serena
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1274707
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact