Questo lavoro intende ricostruire alcune tappe significative della riflessione sul pentimento nel mondo antico. In un primo momento, ci si concentra sulla nozione di pentimento nella poesia arcaica, più particolarmente in relazione alla figura emblematica di Elena a un tempo soggetto e oggetto di pentimento nella tradizione letteraria. In seguito, si affronta il tema della metameleia in ambito filosofico attraverso l’analisi di testi di Platone, Aristotele e del Kepos. Infine, per considerare il peso che l’irrompere del sistema di valori cristiano ha, fra gli altri, nell’ambito della riflessione sul pentimento, ci si sofferma su una delle più antiche analisi sistematiche sull’argomento, ossia il De paenitentia di Tertulliano.
L’anima nelle contraddizioni della metameleia: aspetti della nozione di pentimento da Omero a Tertulliano
michele corradi
2024-01-01
Abstract
Questo lavoro intende ricostruire alcune tappe significative della riflessione sul pentimento nel mondo antico. In un primo momento, ci si concentra sulla nozione di pentimento nella poesia arcaica, più particolarmente in relazione alla figura emblematica di Elena a un tempo soggetto e oggetto di pentimento nella tradizione letteraria. In seguito, si affronta il tema della metameleia in ambito filosofico attraverso l’analisi di testi di Platone, Aristotele e del Kepos. Infine, per considerare il peso che l’irrompere del sistema di valori cristiano ha, fra gli altri, nell’ambito della riflessione sul pentimento, ci si sofferma su una delle più antiche analisi sistematiche sull’argomento, ossia il De paenitentia di Tertulliano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.