The book collects contributions on the figure and works of Marco Santagata, scholar of Italian literature and novelist. The authors are Annalisa Andreoni, Gian Mario Anselmi, Gabriele Baldassari, Roberto Barbolini, Pietro G. Beltrami, Claudia Berra, Alberto Bertoni, Laura Bosio, Cristiana Brunelli, Alberto Casadei, Roberta Cella, Michele Feo, Francesco Ferretti, Gianfranco Fioravanti, Serena Fornasiero, Christian Genetelli, Klaus W. Hempfer, Giuseppe Indizio, Vincenzo Manca, Grazia Melli, Cristina Montagnani, Matteo Palumbo, Laura Paolino, Diego Quaglioni, Amedeo Quondam, Gerhard Regn, Laura Regnicoli, Francisco Rico, Raffaele Ruggiero, Gino Ruozzi, Salvatore Settis, Silvana Tamiozzo, Chiara Tognarelli, Paola Vecchi Galli, Tiziano Zanato. The volume closes with the Bibliography of Marco Santagata's writings. Marco Santagata (Zocca (Modena), 28 April 1947 ‒ Pisa, 9 November 2020) was a scholar of Italian literature and novelist. Long a professor at the University of Pisa, he is the author of fundamental studies on Petrarch - culminating in the commentary on the "Canzoniere" (1996, 20042) -, on Dante, Boccaccio, fifteenth-century poetry and Boiardo, and on the lyric tradition up to Leopardi, Pascoli and d'Annunzio. Alongside this he has a successful narrative production: among his novels "Il copista" (2000), "Il maestro dei santi pallidi" (2002, Campiello Prize 2003), "L'amore in sé" (2006, Stresa Prize), "Come donna innamorata" (2015, finalist for the Strega Prize). His multifaceted nature as a engaged intellectual has also led him to actively deal with cultural and university politics and dissemination.

Il libro raccoglie contributi sulla figura e le opere di Marco Santagata, italianista e scrittore. Ne sono autori Annalisa Andreoni, Gian Mario Anselmi, Gabriele Baldassari, Roberto Barbolini, Pietro G. Beltrami, Claudia Berra, Alberto Bertoni, Laura Bosio, Cristiana Brunelli, Alberto Casadei, Roberta Cella, Michele Feo, Francesco Ferretti, Gianfranco Fioravanti, Serena Fornasiero, Christian Genetelli, Klaus W. Hempfer, Giuseppe Indizio, Vincenzo Manca, Grazia Melli, Cristina Montagnani, Matteo Palumbo, Laura Paolino, Diego Quaglioni, Amedeo Quondam, Gerhard Regn, Laura Regnicoli, Francisco Rico, Raffaele Ruggiero, Gino Ruozzi, Salvatore Settis, Silvana Tamiozzo, Chiara Tognarelli, Paola Vecchi Galli, Tiziano Zanato. Chiude il volume la Bibliografia degli scritti di Marco Santagata. Marco Santagata (Zocca, 28 aprile 1947 ‒ Pisa, 9 novembre 2020) è stato studioso di letteratura italiana e romanziere. A lungo docente all’Università di Pisa, è autore di studi fondamentali su Petrarca – culminati nel commento al Canzoniere (1996, 20042) –, su Dante, Boccaccio, la poesia del Quattrocento e Boiardo, e sulla tradizione lirica fino a Leopardi, Pascoli e d’Annunzio. A ciò ha affiancato una felice produzione narrativa: tra i suoi romanzi Il copista (2000), Il maestro dei santi pallidi (2002, Premio Campiello 2003), L'amore in sé (2006, Premio Stresa), Come donna innamorata (2015, finalista al Premio Strega). La sua poliedrica natura di intellettuale impegnato e curioso del mondo lo ha portato anche ad occuparsi attivamente di politica culturale e universitaria e di divulgazione.

«Una strania fenice». Marco Santagata: gli studi, le opere

Roberta Cella
Co-primo
;
Annalisa Andreoni
Co-primo
;
2024-01-01

Abstract

The book collects contributions on the figure and works of Marco Santagata, scholar of Italian literature and novelist. The authors are Annalisa Andreoni, Gian Mario Anselmi, Gabriele Baldassari, Roberto Barbolini, Pietro G. Beltrami, Claudia Berra, Alberto Bertoni, Laura Bosio, Cristiana Brunelli, Alberto Casadei, Roberta Cella, Michele Feo, Francesco Ferretti, Gianfranco Fioravanti, Serena Fornasiero, Christian Genetelli, Klaus W. Hempfer, Giuseppe Indizio, Vincenzo Manca, Grazia Melli, Cristina Montagnani, Matteo Palumbo, Laura Paolino, Diego Quaglioni, Amedeo Quondam, Gerhard Regn, Laura Regnicoli, Francisco Rico, Raffaele Ruggiero, Gino Ruozzi, Salvatore Settis, Silvana Tamiozzo, Chiara Tognarelli, Paola Vecchi Galli, Tiziano Zanato. The volume closes with the Bibliography of Marco Santagata's writings. Marco Santagata (Zocca (Modena), 28 April 1947 ‒ Pisa, 9 November 2020) was a scholar of Italian literature and novelist. Long a professor at the University of Pisa, he is the author of fundamental studies on Petrarch - culminating in the commentary on the "Canzoniere" (1996, 20042) -, on Dante, Boccaccio, fifteenth-century poetry and Boiardo, and on the lyric tradition up to Leopardi, Pascoli and d'Annunzio. Alongside this he has a successful narrative production: among his novels "Il copista" (2000), "Il maestro dei santi pallidi" (2002, Campiello Prize 2003), "L'amore in sé" (2006, Stresa Prize), "Come donna innamorata" (2015, finalist for the Strega Prize). His multifaceted nature as a engaged intellectual has also led him to actively deal with cultural and university politics and dissemination.
2024
978-88-4676-894-0
Il libro raccoglie contributi sulla figura e le opere di Marco Santagata, italianista e scrittore. Ne sono autori Annalisa Andreoni, Gian Mario Anselmi, Gabriele Baldassari, Roberto Barbolini, Pietro G. Beltrami, Claudia Berra, Alberto Bertoni, Laura Bosio, Cristiana Brunelli, Alberto Casadei, Roberta Cella, Michele Feo, Francesco Ferretti, Gianfranco Fioravanti, Serena Fornasiero, Christian Genetelli, Klaus W. Hempfer, Giuseppe Indizio, Vincenzo Manca, Grazia Melli, Cristina Montagnani, Matteo Palumbo, Laura Paolino, Diego Quaglioni, Amedeo Quondam, Gerhard Regn, Laura Regnicoli, Francisco Rico, Raffaele Ruggiero, Gino Ruozzi, Salvatore Settis, Silvana Tamiozzo, Chiara Tognarelli, Paola Vecchi Galli, Tiziano Zanato. Chiude il volume la Bibliografia degli scritti di Marco Santagata. Marco Santagata (Zocca, 28 aprile 1947 ‒ Pisa, 9 novembre 2020) è stato studioso di letteratura italiana e romanziere. A lungo docente all’Università di Pisa, è autore di studi fondamentali su Petrarca – culminati nel commento al Canzoniere (1996, 20042) –, su Dante, Boccaccio, la poesia del Quattrocento e Boiardo, e sulla tradizione lirica fino a Leopardi, Pascoli e d’Annunzio. A ciò ha affiancato una felice produzione narrativa: tra i suoi romanzi Il copista (2000), Il maestro dei santi pallidi (2002, Premio Campiello 2003), L'amore in sé (2006, Premio Stresa), Come donna innamorata (2015, finalista al Premio Strega). La sua poliedrica natura di intellettuale impegnato e curioso del mondo lo ha portato anche ad occuparsi attivamente di politica culturale e universitaria e di divulgazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1275196
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact