Si riesamina l’episodio del lancio della corda, in Inf. xvi, 106 sgg., e se ne indicano le principali caratteristiche da un punto di vista narrativo. Si mettono in rilievo le valenze morali, e non allegoriche, di numerosi dettagli. Si discute infine la possibilità o meno di interpretare Gerione come un equivalente del poema dantesco, propendendo decisamente per il no.
Il lancio della corda, la comedìa e Gerione (Inf. xvi, 106 sgg.) : strutture narrative e significato morale
Alberto Casadei
2023-01-01
Abstract
Si riesamina l’episodio del lancio della corda, in Inf. xvi, 106 sgg., e se ne indicano le principali caratteristiche da un punto di vista narrativo. Si mettono in rilievo le valenze morali, e non allegoriche, di numerosi dettagli. Si discute infine la possibilità o meno di interpretare Gerione come un equivalente del poema dantesco, propendendo decisamente per il no.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.