Il contributo indaga la resa greca di termini e concetti latini in uno specifico ambito del lessico romano, quello religioso, a partire da un caso di studio legato alle origini del culto imperiale, uno dei fenomeni più caratteristici della religione romana, diffuso in tutte le province dell’impero e particolarmente sviluppato in quelle grecofone. Questo fenomeno viene esaminato attraverso l'analisi della testimonianza di Cassio Dione sulla divinizzazione di Giulio Cesare, indagando il modo in cui questo autore presenta alcune peculiarità della religione di Roma a un pubblico ellenofono abituato a un orizzonte religioso per molti aspetti diverso da quello romano.

Descrivere in greco la religione di Roma: il ‘semidio’ Cesare in Cassio Dione

Guidetti Fabio
2024-01-01

Abstract

Il contributo indaga la resa greca di termini e concetti latini in uno specifico ambito del lessico romano, quello religioso, a partire da un caso di studio legato alle origini del culto imperiale, uno dei fenomeni più caratteristici della religione romana, diffuso in tutte le province dell’impero e particolarmente sviluppato in quelle grecofone. Questo fenomeno viene esaminato attraverso l'analisi della testimonianza di Cassio Dione sulla divinizzazione di Giulio Cesare, indagando il modo in cui questo autore presenta alcune peculiarità della religione di Roma a un pubblico ellenofono abituato a un orizzonte religioso per molti aspetti diverso da quello romano.
2024
Guidetti, Fabio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1280190
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact