Molti racconti agiografici, visti dal punto di vista storico, sono un concentrato di fake news. Ai loro autori, infatti, poco interessava trasmettere un resoconto esatto e documentato, quanto invece proporre modelli di vita, esempi di fede, di martirio, di devozione. Molte reliquie, lo sappiamo, sono altrettanto false: recuperate in contesti e in occasioni dubbie, hanno spesso ricevuto il sigillo di autorevolezza in epoche remote attraverso procedure a dir poco inaffidabili. Cosa fare quindi quando una ricerca scientifica su una devozione, un santo e il testo che ne racconta la vita rischia di raccontare una storia molto diversa da quella che il culto stesso racconta? Il caso di un santo lunigianese altomedievale, oggetto di recenti ricerche, dimostra che quando lo studio tradizionale si integra con dinamiche proprie della Public History si creano percorsi virtuosi di restituzione della ricerca alla comunità, dalla quale possono emerge riscontri utili alla ricerca stessa.

Il lungo viaggio di San Terenzio. Percorsi identitari di santi dall’erudizione alla comunità e ritorno.

Enrica Salvatori
2024-01-01

Abstract

Molti racconti agiografici, visti dal punto di vista storico, sono un concentrato di fake news. Ai loro autori, infatti, poco interessava trasmettere un resoconto esatto e documentato, quanto invece proporre modelli di vita, esempi di fede, di martirio, di devozione. Molte reliquie, lo sappiamo, sono altrettanto false: recuperate in contesti e in occasioni dubbie, hanno spesso ricevuto il sigillo di autorevolezza in epoche remote attraverso procedure a dir poco inaffidabili. Cosa fare quindi quando una ricerca scientifica su una devozione, un santo e il testo che ne racconta la vita rischia di raccontare una storia molto diversa da quella che il culto stesso racconta? Il caso di un santo lunigianese altomedievale, oggetto di recenti ricerche, dimostra che quando lo studio tradizionale si integra con dinamiche proprie della Public History si creano percorsi virtuosi di restituzione della ricerca alla comunità, dalla quale possono emerge riscontri utili alla ricerca stessa.
2024
Salvatori, Enrica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1280709
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact