In questo contributo vengono esaminate le caratteristiche del racconto breve, quale si aerma nell’Ottocento e Novecento, e le sue evoluzioni contemporanee. In eetti, modiche notevoli si cominciano a intravvedere con la diusione di Internet e dei Social. Le analisi proposte si soermano in particolare su testi di Vanni Santoni, esemplicativi di un nuovo modo di concepire la “brevità” nella narrazione letteraria.

La brevità nella narrativa italiana contemporanea: qualche riflessione teorica e qualche analisi

Casadei Alberto
2024-01-01

Abstract

In questo contributo vengono esaminate le caratteristiche del racconto breve, quale si aerma nell’Ottocento e Novecento, e le sue evoluzioni contemporanee. In eetti, modiche notevoli si cominciano a intravvedere con la diusione di Internet e dei Social. Le analisi proposte si soermano in particolare su testi di Vanni Santoni, esemplicativi di un nuovo modo di concepire la “brevità” nella narrazione letteraria.
2024
Casadei, Alberto
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1281000
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact