In questo contributo vengono esaminate le caratteristiche del racconto breve, quale si aerma nell’Ottocento e Novecento, e le sue evoluzioni contemporanee. In eetti, modiche notevoli si cominciano a intravvedere con la diusione di Internet e dei Social. Le analisi proposte si soermano in particolare su testi di Vanni Santoni, esemplicativi di un nuovo modo di concepire la “brevità” nella narrazione letteraria.
La brevità nella narrativa italiana contemporanea: qualche riflessione teorica e qualche analisi
Casadei Alberto
2024-01-01
Abstract
In questo contributo vengono esaminate le caratteristiche del racconto breve, quale si aerma nell’Ottocento e Novecento, e le sue evoluzioni contemporanee. In eetti, modiche notevoli si cominciano a intravvedere con la diusione di Internet e dei Social. Le analisi proposte si soermano in particolare su testi di Vanni Santoni, esemplicativi di un nuovo modo di concepire la “brevità” nella narrazione letteraria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.