La spinta impressa dai principi europei e dalle convenzioni internazionali nella direzione della valorizzazione dell’autonomia e dell’autodeterminazione degli adulti vulnerabili ha indotto molti sistemi europei ed extraeuropei a riformare il regime delle misure di protezione e a disciplinare, a fianco degli strumenti giudiziali o amministrativi, figure di procure e di mandati, specificamente destinati a consentire di pianificare anticipatamente la gestione degli interessi patrimoniali per il tempo in cui non sarà possibile farlo autonomamente. Il contributo analizza la situazione italiana, nel contesto del fermento riformatore in atto in Europa per fronteggiare l’invecchiamento della società e la diffusione di patologie correlate all’età, evidenziando i limiti del sistema interno, imperniato sulla misura giudiziale dell’amministrazione di sostegno.

Promoción de la autonomía de los adultos vulnerables. Principios supranacionales y límites del sistema de protección italiano

favilli
2024-01-01

Abstract

La spinta impressa dai principi europei e dalle convenzioni internazionali nella direzione della valorizzazione dell’autonomia e dell’autodeterminazione degli adulti vulnerabili ha indotto molti sistemi europei ed extraeuropei a riformare il regime delle misure di protezione e a disciplinare, a fianco degli strumenti giudiziali o amministrativi, figure di procure e di mandati, specificamente destinati a consentire di pianificare anticipatamente la gestione degli interessi patrimoniali per il tempo in cui non sarà possibile farlo autonomamente. Il contributo analizza la situazione italiana, nel contesto del fermento riformatore in atto in Europa per fronteggiare l’invecchiamento della società e la diffusione di patologie correlate all’età, evidenziando i limiti del sistema interno, imperniato sulla misura giudiziale dell’amministrazione di sostegno.
2024
Favilli, Chiara
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1282781
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact