Il saggio ripercorre gli aspetti di connessione fra l'esercizio delle attività sportive e il diritto penale, indagando le varie manifestazioni di rischiosità delle attività sportive anche per quanto riguarda l'eventualità di incorrere in responsabilità penali. Si tratta delle fattispecie di reato introdotte per tutelare interessi tipici delle attività sportive, di quelle che intervengono a proteggere l'incolumità degli atleti, nonché delle misure di prevenzione che, insieme ad apposite fattispecie di reato, proteggono l'ordine pubblico e la sicurezza collettiva, la cui integrità è messa in pericolo in occasione dello svolgimento di competizioni sportive.

Sport e diritto penale: le coordinate di una relazione "duttile"

Domenico Notaro
2024-01-01

Abstract

Il saggio ripercorre gli aspetti di connessione fra l'esercizio delle attività sportive e il diritto penale, indagando le varie manifestazioni di rischiosità delle attività sportive anche per quanto riguarda l'eventualità di incorrere in responsabilità penali. Si tratta delle fattispecie di reato introdotte per tutelare interessi tipici delle attività sportive, di quelle che intervengono a proteggere l'incolumità degli atleti, nonché delle misure di prevenzione che, insieme ad apposite fattispecie di reato, proteggono l'ordine pubblico e la sicurezza collettiva, la cui integrità è messa in pericolo in occasione dello svolgimento di competizioni sportive.
2024
Notaro, Domenico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1283838
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact