Mediare, in tutti gli ambiti, significa realizzare un altro modo di fare giustizia che pone al centro la persona in carne ed ossa e la sua relazione con l’altro, attraverso un percorso spesso anche difficile, ma che tende a rimuovere le cause del dolore che ogni conflitto produce. Mentre guardiamo con favore al nuovo che la Riforma della Giustizia avvalora, vogliamo anche riscoprire le radici filosofiche e sapienziali che ispirano e sostengono il pensiero che è insito nell’introduzione di questo istituto. Il senso profondo che ne giustifica il valore e lo sforzo della sua realizzazione. L’apporto delle scienze umane, fa andare oltre il diritto e le regole processuali per immergersi in un paradigma nuovo, delicato, complesso, degno di ogni impegno. La mediazione, prendendosi cura dell’uomo, è la risposta più radicale, e forse risolutiva del problema Giustizia, migliora la società costruendo le basi di un nuovo umanesimo, su un piano vicino ai valori più alti dell’uomo. Un orizzonte da desiderare e perseguire.

La giustizia che guarda. Sul diritto della fiducia nella mediazione e nella riparazione

Tommaso Greco
2024-01-01

Abstract

Mediare, in tutti gli ambiti, significa realizzare un altro modo di fare giustizia che pone al centro la persona in carne ed ossa e la sua relazione con l’altro, attraverso un percorso spesso anche difficile, ma che tende a rimuovere le cause del dolore che ogni conflitto produce. Mentre guardiamo con favore al nuovo che la Riforma della Giustizia avvalora, vogliamo anche riscoprire le radici filosofiche e sapienziali che ispirano e sostengono il pensiero che è insito nell’introduzione di questo istituto. Il senso profondo che ne giustifica il valore e lo sforzo della sua realizzazione. L’apporto delle scienze umane, fa andare oltre il diritto e le regole processuali per immergersi in un paradigma nuovo, delicato, complesso, degno di ogni impegno. La mediazione, prendendosi cura dell’uomo, è la risposta più radicale, e forse risolutiva del problema Giustizia, migliora la società costruendo le basi di un nuovo umanesimo, su un piano vicino ai valori più alti dell’uomo. Un orizzonte da desiderare e perseguire.
2024
Greco, Tommaso
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1284068
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact