Muovendo da un inquadramento sistematico dei due istituti, il contributo si propone di analizzare le misure di fermo dei beni mobili e di ipoteca per metterne in evidenza natura e funzioni. La riflessione sul procedimento di adozione delle due misure viene condotta alla luce delle novità della recente riforma, di cui alla legge delega n. 111/2023, iIn particolare, delle norme adottate con D.Lgs. n. 219/2023 e riguardanti la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente. Tra di esse, le norme in tema di obbligo di motivazione (art. 7, L. n. 212/2000), invalidità degli atti (art. 7-bis e 7-ter, L. n. 212/2000) e proporzionalità nel procedimento tributario (art. 10-ter, L. n. 212/2000) rappresentano una nuova chiave di lettura del procedimento di adozione delle due misure cautelari.
Ipoteca e fermo dei beni mobili registrati: natura e funzione
Giulia Boletto
2024-01-01
Abstract
Muovendo da un inquadramento sistematico dei due istituti, il contributo si propone di analizzare le misure di fermo dei beni mobili e di ipoteca per metterne in evidenza natura e funzioni. La riflessione sul procedimento di adozione delle due misure viene condotta alla luce delle novità della recente riforma, di cui alla legge delega n. 111/2023, iIn particolare, delle norme adottate con D.Lgs. n. 219/2023 e riguardanti la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente. Tra di esse, le norme in tema di obbligo di motivazione (art. 7, L. n. 212/2000), invalidità degli atti (art. 7-bis e 7-ter, L. n. 212/2000) e proporzionalità nel procedimento tributario (art. 10-ter, L. n. 212/2000) rappresentano una nuova chiave di lettura del procedimento di adozione delle due misure cautelari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.