La presenza di Simonide nel Protagora è ampia. Il sofista lo inserisce fra i propri precursori nell’esercizio della sophistike techne. Più tardi, all’interno del logos, attribuisce alla lirica, genere coltivato dal poeta di Ceo, un importante ruolo pedagogico. Ma in seguito è pronto a criticare Simonide per essersi contraddetto nel carme a Scopas. Socrate prende allora le difese del poeta per mostrare che la contraddizione scoperta da Protagora è soltanto apparente. Per quest’opera di boetheia in un primo tempo si serve dell’arte sinonimica di Prodico che viene significativamente messa in rapporto con la sophia di Simonide. Socrate propone in seguito un’esegesi complessiva del carme all’interno del quale è in grado di scoprire alcune importanti tesi filosofiche. Anche Ippia si dice pronto ad offrire una propria epideixis sul poema. Il mio lavoro si propone di analizzare le diverse modalità di utilizzo di Simonide da parte dei personaggi del dialogo mettendole in rapporto da un lato con le modalità di utilizzo dei testi poetici testimoniate per i sofisti e per Socrate dall’altro con alcuni aspetti della riflessione platonica sulla poesia.

Simonide tra σοφιστική e φιλοσοφία nel Protagora di Platone

Michele Corradi
2024-01-01

Abstract

La presenza di Simonide nel Protagora è ampia. Il sofista lo inserisce fra i propri precursori nell’esercizio della sophistike techne. Più tardi, all’interno del logos, attribuisce alla lirica, genere coltivato dal poeta di Ceo, un importante ruolo pedagogico. Ma in seguito è pronto a criticare Simonide per essersi contraddetto nel carme a Scopas. Socrate prende allora le difese del poeta per mostrare che la contraddizione scoperta da Protagora è soltanto apparente. Per quest’opera di boetheia in un primo tempo si serve dell’arte sinonimica di Prodico che viene significativamente messa in rapporto con la sophia di Simonide. Socrate propone in seguito un’esegesi complessiva del carme all’interno del quale è in grado di scoprire alcune importanti tesi filosofiche. Anche Ippia si dice pronto ad offrire una propria epideixis sul poema. Il mio lavoro si propone di analizzare le diverse modalità di utilizzo di Simonide da parte dei personaggi del dialogo mettendole in rapporto da un lato con le modalità di utilizzo dei testi poetici testimoniate per i sofisti e per Socrate dall’altro con alcuni aspetti della riflessione platonica sulla poesia.
2024
Corradi, Michele
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1284327
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact